Si fa un gran parlare del Km 0, delle identità locali, delle tradizione, del mangiare come una volta. Tanta filosofia e spesso poca pratica.
Da Angeletta il Km 0 è una consuetudine da quando lei fa ristorazione. E’ chiaro che il Km 0 è l’esaltazione del prodotto locale, del territorio, non può essere il tutto. Bisogna allora saper coniugare Km zero con regionalità e nazionalità. Infatti nel ristorante Angeletta il menù è costruito proprio per esaltare il territorio e quindi: i ravioli sono di ricotta di pecora locale, l’agnello cotto al forno o allo scottadito sono locali, i porcini ed i tartufi sono dei boschi locali, gli arrosticini di pecora sono locali come la pecora cotta alla cottora. Le salsicce sono locali. L’olio e il vino sono regionali e cioè abruzzesi DOC come la genziana o l’amaro ed anche la grappa. Il manzo è rigorosamente nazionale.
Km 0 significa anche giusta trasformazione delle materie prime e cosi la pasta è fatta in casa come i dolci o la pizza.
Insomma da Angeletta si può gustare tradizione, tipicità, qualità e cura e rispetto del cliente.
BUON APPETITO